Aperitivo scientifico | Caccia ai nuovi mondi, alla ricerca della Terra 2.0

Quando

17 apr 25

giovedì 17 aprile '25

Prezzo

Gratis

Dove

Taste

Aperitivo scientifico / Caccia ai nuovi mondi, alla ricerca della Terra 2.0
con Roberto Ragazzoni e Alessandro Sozzetti
e la moderazione di Alberto Vecchiato e Caterina Boccato


Giovedì 17 aprile 2025 | H 18
Snodo | OGR Torino


Un evento delle OGR Torino e INAF, in collaborazione con Pleiadi. L'appuntamento fa parte del palinsesto ideato in occasione della Mostra Macchine del Tempo.


Ingresso libero


 

Caccia ai nuovi mondi esplora il tema affascinante della ricerca di esopianeti, ossia pianeti situati al di fuori del nostro Sistema Solare. In questo incontro, Roberto Ragazzoni e Alessandro Sozzetti guideranno il pubblico in un viaggio attraverso la scoperta di nuovi mondi, iniziato appena una trentina di anni fa con la prima osservazione di un esopianeta. Grazie ai progressi tecnologici, sono stati scoperti quasi 7500 esopianeti, e l’obiettivo ora è quello di studiare le atmosfere di questi mondi lontani con l’ambizione di trovare un “gemello” della Terra. Un’opportunità unica per scoprire come la scienza stia affrontando questa sfida ambiziosa, alla ricerca di mondi simili al nostro.

L’appuntamento si concentrerà sull’evoluzione della ricerca sugli esopianeti, esplorando le missioni spaziali e le tecniche moderne per scoprire nuovi mondi e studiare le loro caratteristiche. I progressi scientifici e tecnologici ci stanno permettendo di fare passi da gigante in questo campo, ma molte scoperte restano ancora da fare.

BIO RELATORI
Roberto Ragazzoni è professore ordinario al Dipartimento di Fisica e Astronomia dell’Università di Padova e Presidente dell’Istituto Nazionale di Astrofisica. È un nome riconosciuto a livello mondiale in astrofisica, in particolare nella costruzione di telescopi sia terrestri che spaziali.
Alessandro Sozzetti è dirigente di ricerca e attuale Direttore dell’Osservatorio Astrofisico di Torino. Lavora da molti anni nel campo della ricerca sugli esopianeti, un settore in cui è un esperto riconosciuto a livello internazionale.