La Società Consortile per Azioni OGR-CRT è ente strumentale di Fondazione CRT.

Ha come finalità la realizzazione di attività di progettazione, produzione e comunicazione culturale nei settori delle performing art, della musica, della letteratura, dell’arte contemporanea, della creatività e del design, con obiettivi ulteriori di empowerment e inclusione sociale attraverso iniziative quali, ad esempio, il teatro sociale e di comunità o progetti espositivi con contenuti interculturali. Promuove inoltre la ricerca scientifica e tecnologica, con lo scopo di creare un attrattore con valenza anche internazionale.

Nel 2013 la Società OGR-CRT ha acquistato da RFI Sistemi Urbani il complesso immobiliare delle OGR-Officine Grandi Riparazioni, uno dei più importanti esempi di architettura industriale dell’Ottocento a Torino, per riqualificare la storica fabbrica in cui si riparavano i treni e trasformarla in un vero e proprio hub della creatività e dell’innovazione.

Amministratore Delegato
Prof. Davide Canavesio

Direttrice Generale
Dott.ssa Maurizia Rebola
Consiglio di Amministrazione
Presidente
Prof. Davide Canavesio

Consiglieri
Dott. Marco Giovannini
Ing. Marcello Durbano
Prof. Pierluigi Poggiolini
Prof. Ciro Cattuto
Dott. Antonio Robazza
Dott. Stefano Gallo
Prof.ssa avv. Mia Callegari


Collegio Sindacale
Presidente
Prof. Enrico Grosso

Sindaci
Dott. Gianni Maria Stornello
Dott.ssa Roberta Schianchi

Organi Sociali
DPO: avv. Chiara Acampa - privacy@ogrtorino.it




Sede legale
OGR-CRT Società consortile per azioni
Via XX Settembre, 31
10121 Torino (TO)




Documenti Scaricabili



 

Il progetto OGR

Mille giorni di cantiere e oltre centro milioni dalla Fondazione CRT: il progetto di riqualificazione delle OGR

La storia

Le OGR, maestoso complesso industriale di fine Ottocento, sono state protagoniste della crescita della città per circa un secolo

Area media

Comunicati stampa, materiali e risorse dall'Ufficio Stampa delle OGR.