Aperitivo scientifico | Dalla polvere di stelle alla vita? I segreti dell’astrochimica
Aperitivo scientifico | Dalla polvere di stelle alla vita? I segreti dell’astrochimica
con Linda Podio e Piero Ugliengo
e la moderazione di Alberto Vecchiato e Caterina Boccato
Venerdì 2 maggio 2025 | H 18
Snodo | OGR Torino
Un evento delle OGR Torino e INAF, in collaborazione con Pleiadi. L'appuntamento fa parte del palinsesto ideato in occasione della Mostra Macchine del Tempo.
Ingresso libero
Il nuovo aperitivo scientifico Dalla polvere di stelle alla vita? I segreti dell’astrochimica, il 2 maggio da Snodo, esplora il tema affascinante dell’astrochimica, una disciplina che unisce Chimica, Astronomia e Fisica per studiare come e dove si formano i composti chimici, semplici e complessi, nell’universo. I relatori Linda Podio e Piero Ugliengo guideranno il pubblico in un viaggio attraverso le affascinanti scoperte sui processi chimici che avvengono nello spazio, con particolare attenzione alle molecole organiche, i "mattoncini" della vita, presenti nelle regioni di formazione stellare e planetaria. Un’occasione unica per scoprire come la chimica spaziale sta rispondendo alle domande sulle nostre origini e sul legame tra la polvere di stelle e la vita sulla Terra.
La conferenza si concentrerà sull’intersezione tra le osservazioni astronomiche e le simulazioni chimiche, esplorando come le molecole si formano nelle nubi di gas interstellari e come questi composti possano essere legati all’origine della vita. I progressi tecnologici nelle osservazioni infrarosse e millimetriche e nelle simulazioni computazionali stanno portando a scoperte rivoluzionarie, ma molte domande restano ancora aperte.
BIO RELATORI
Piero Ugliengo è un chimico computazionale presso il Dipartimento di Chimica dell'Università di Torino, dove è professore di Chimica-Fisica. Il suo approccio si basa sull’uso di calcolatori ad alte prestazioni per simulare i processi chimici senza l’ausilio dei tradizionali laboratori chimici. I suoi interessi spaziano dalla chimica dei materiali alle reazioni che avvengono in ambienti estremi, come quelli interstellari, con un focus particolare sull’origine della vita e l’evoluzione molecolare nello spazio.
Linda Podio è ricercatrice in astrofisica presso l'Osservatorio Astrofisico di Arcetri dell'INAF, dove si occupa di astrochimica, studiando la chimica nelle regioni di formazione stellare e planetaria. È esperta in osservazioni a lunghezze d’onda infrarosse e millimetriche, utilizzando telescopi a terra e nello spazio per rilevare la presenza di molecole organiche, possibili precursori della vita. La sua ricerca si concentra sull’interazione tra astronomia osservativa e chimica computazionale.