Asuna & Rie Nakajima @ OGR Torino

Quando

08 feb 26

domenica 08 febbraio '26

Prezzo

€ 5 - 10

Asuna & Rie Nakajima


Domenica 8 febbraio 2026 | H 18
Binario 3 e Binario 2 | OGR Torino


Un evento co-prodotto e co-curato da OGR Torino e MAO Museo d’Arte Orientale, parte di Evolving Soundscapes, il public program della mostra The Soul Trembles di Chiharu Shiota, curato da Chiara Lee e Freddie Murphy.


Ingresso alle performance dedicato ai possessori del biglietto di mostra valido per il giorno dell'evento


 

Domenica 8 febbraio 2026, il Binario 3 e il Binario 2 delle OGR Torino accolgono due artisti della scena sperimentale giapponese, ASUNA e Rie Nakajima, per due performance che invitano il pubblico ad attraversare territori di ascolto inediti.
Le performance si svolgono nell’ambito di Evolving Soundscapes, il public program curato da Chiara Lee e Freddie Murphy in occasione della prima mostra monografica in Italia di Chiharu Shiota, al MAO Museo d’Arte Orientale.

ASUNA – 100 Keyboards
ASUNA è un artista sonoro giapponese riconosciuto a livello internazionale nella scena della musica e dell’arte sperimentale. Attivo dalla fine degli anni ’90, è emerso dalla scena di improvvisazione di Tokyo, fondendo influenze che spaziano dall’hardcore al punk, fino ad esplorare mondi sonori delicati e melodici.
Il suo recente progetto su larga scala 100 Keyboards è una performance site-specific che coinvolge oltre cento tastiere-giocattolo che suonano contemporaneamente, generando un’armonia sonora ondulante, al tempo stesso ipnotica e misteriosa. L’opera è stata presentata in importanti festival e sedi internazionali, tra cui il BAM di New York.

RIE NAKAJIMA
La scultrice e sound artist Rie Nakajima crea suoni per installazioni e performance utilizzando una combinazione di dispositivi motorizzati e oggetti quotidiani, fondendo scultura e suono. La sua pratica artistica rimane aperta al caso e all’influenza degli altri.
La sua prima grande mostra personale si è tenuta nel 2018 alla IKON Gallery di Birmingham. Ha inoltre collaborato con il Museo Vostell Malpartida (Cáceres), Tate Modern (Londra), Serralves Museum (Porto), ShugoArts (Tokyo), Hara Museum (Tokyo), The Wattis (San Francisco) e Cafe OTO (Londra).
Tra i suoi collaboratori figurano Pierre Berthet, Angharad Davies, David Cunningham, Keiko Yamamoto, miki yui, hans.w.koch, Marie Roux, Billy Steiger, David Toop e Akira Sakata.