Cecilia Sala @ OGR Talks
Cecilia Sala @ OGR Talks
presenta I figli dell’odio
in dialogo con Lorenzo Pregliasco
Lunedì 8 settembre 2025 | H 18.30
Binario 3 | OGR Torino
Un evento delle OGR Torino in collaborazione con Mondadori
Posti al completo. Lista d'attesa attiva.
All'evento sarà presente un interprete LIS (Lingua dei Segni Italiana) per garantire l'accessibilità a tutti i partecipanti.
Lunedì 8 settembre 2025 alle 18.30 Cecilia Sala sarà protagonista del nuovo appuntamento di OGR Talks. Nel Binario 3 delle OGR Torino, la giornalista e autrice presenterà il nuovo libro I figli dell’odio (Mondadori), in uscita il 2 settembre, in dialogo con Lorenzo Pregliasco, analista politico e fondatore di YouTrend.
Che volto hanno le nuove generazioni cresciute tra fanatismo, radicalizzazione e guerra?
I figli dell’odio prova a rispondere a questa domanda partendo da immagini forti e concrete: Hebron, Cisgiordania, le ragazze ebree protestano contro i matrimoni misti; Tulkarem, campo profughi, giovani palestinesi appendono le foto degli amici uccisi ai fucili prima di combattere; Tehran, Iran, Abbas piange il cugino impiccato dal regime e osserva con paura e aspettativa l’attacco israeliano alla Repubblica Islamica.
Con un racconto diretto e vivido, attraverso check-point e raid, l’autrice entra nelle case di militari, sopravvissuti e vittime, Cecilia Sala restituisce un quadro in cui lo stesso nodo emerge ovunque: lo scontro generazionale che ridisegna il Medio Oriente. Pacifisti israeliani che osservano un paese deragliare, figli palestinesi che imbracciano le armi con padri che credono ancora nella diplomazia, ragazze iraniane che sfidano il regime a volto scoperto.
La tensione tra diplomazia e violenza, il coraggio e le contraddizioni dei protagonisti emergono con forza, restituendo un ritratto rigoroso e umano di una regione in trasformazione.
CECILIA SALA
Giornalista di Chora News e inviata di guerra. Autrice e voce del podcast quotidiano Stories, scrive per «Il Foglio». Ha seguito sul campo le crisi e i conflitti in Iran, Afghanistan, Ucraina, Georgia, Venezuela, Sud Sudan, Israele e nei Territori occupati palestinesi. Nel 2024 ha tenuto una rubrica di esteri nel programma di Massimo Gramellini In altre parole e dal 2025 è ospite di Fabio Fazio a Che tempo che fa. Con Mondadori ha pubblicato L’incendio (2023) e, insieme a Chiara Lalli, Polvere (2021).
INFORMAZIONI UTILI
- L’accesso in sala con prenotazione sarà possibile a partire dalle ore 18 ed è garantito fino alle ore 18.30, dopo questo orario il posto potrebbe essere riassegnato.
- Chi è in possesso del biglietto lista d'attesa potrà mettersi in coda in una corsia dedicata. Ai possessori di questa tipologia di biglietto sarà consentito l'accesso in sala solo se, al termine dell’ingresso dei prenotati, ci saranno ancora posti disponibili. L’accesso avverrà in ordine di arrivo.
- A fine evento, se in possesso di una copia del libro, sarà possibile partecipare al firmacopie.
- In occasione dell'evento sarà possibile acquistare il libro I figli dell’odio presso il bookshop delle OGR Torino.
- Per gli utenti iscritti alla lista d'attesa sarà possibile assistere, fino a raggiungimento capienza.
- Sarà possibile prenotare per massimo due persone. Al termine della compilazione del form, apparirà la schermata “Ci sei quasi!”. A questo punto, ad ognuno dei due indirizzi email indicati, arriverà una mail utile alla conferma della prenotazione.
- La prenotazione sarà valida se e solo se verrà confermata e si riceverà il QR code utile all’accesso. Finché ognuno degli utenti non avrà confermato tramite l’apposita email, il posto rimarrà libero e prenotabile.
- Se la conferma non verrà fatta per tempo, il posto sarà riassegnato e l’utente andrà in lista d’attesa. Si consiglia dunque di concludere tutto il processo non appena possibile per non perdere il posto acquisito.