Chora & Will Days | Vivere il tempo
Chora & Will Days
Vivere il tempo
Attese, sorprese, svolte
Un nuovo festival per raccontare il mondo che cambia
Un evento co-prodotto da Chora & Will Media e dalle OGR Torino
Dal 26 al 28 settembre 2025 | OGR Torino
Per consultare il programma completo e registrarsi agli eventi
consultare il sito dei Chora & Will Days
Dal 26 al 28 settembre 2025 debutta a Torino Chora & Will Days, il primo grande festival che vede insieme le due realtà editoriali che fanno parte del gruppo Be Water. Tre giorni di incontri, spettacoli, podcast dal vivo, workshop e talk per esplorare, attraverso linguaggi e punti di vista diversi, il tema del tempo: il tempo presente, segnato da polarizzazioni e trasformazioni globali; il tempo personale, dell’attesa e delle svolte; il tempo della memoria e delle riflessioni sul futuro; il tempo della società in costante evoluzione.
Chora & Will Days nasce per portare sul palco la ricchezza editoriale che Chora e Will costruiscono ogni giorno sulle loro piattaforme, coinvolgendo giornalisti, autori e protagonisti del mondo della cultura e dello spettacolo in una narrazione collettiva dal vivo. All’interno del festival si svolgerà anche la nuova edizione di Future4Cities, il format ideato tre anni fa da Will Media insieme a FROM per esplorare le sfide e le trasformazioni del vivere urbano, con un programma dedicato alle città del futuro.
Le OGR Torino saranno il cuore pulsante del festival: un luogo iconico della città, simbolo di rigenerazione urbana, innovazione e cultura contemporanea.
GLI OSPITI
Tra i primi ospiti annunciati figurano: Francesca Mannocchi, Marco Damilano, Paolo Giordano, Elena Granata, Chiara Gamberale, Valeria Montebello, Pierluca Mariti (Piuttosto Che), Jacopo Veneziani, Paolo Pellegrin, Marco Cappato, Don Carmine Arice, Andrea Girolami, Daniele Tinti, Stefano Rapone e i sindaci di Genova, Vicenza e Novara: Silvia Salis, Giacomo Possamai e Alessandro Canelli. A loro si aggiungono le voci editoriali di casa Chora e Will, tra cui Cecilia Sala, Mario Calabresi, Guido Maria Brera, Riccardo Haupt, Carlo Notarpietro, Camilla Ferrario, Clara Morelli, Sara Poma e Simone Pieranni.
Questa prima anticipazione offre solo uno sguardo iniziale su un palinsesto che si preannuncia ricco e trasversale. Nuovi ospiti arricchiranno ulteriormente il palinsesto e contribuiranno a fare di questa prima edizione un appuntamento unico nel panorama nazionale.
I TEMI E I FORMAT
Il tema centrale del festival sarà il tempo, esplorato attraverso formati molteplici: talk, letture, podcast live, storytelling, interviste, workshop e spettacoli. Tra i primi incontri confermati:
- Il tempo, le guerre, le persone. Il tempo: dei regimi, delle guerre, dei cambiamenti globali e delle persone che li vivono.
Con Cecilia Sala e Simone Pieranni.
- Come suona una fotografia: Sebastião Salgado. Il tempo, le persone, la terra e lo sguardo di un grande maestro, in un racconto fra immagini e musica.
Con Mario Calabresi.
- Il tempo dei corpi. Convivere con una malattia cronica: un tempo sospeso tra attese, desideri e vite fuori sincrono.
Con Simone Pieranni e Francesca Mannocchi.
- Will Makers presenta: Il tempo della vita e la sua fine. Un attivista e un sacerdote; due prospettive a confronto sul fine vita.
Con Marco Cappato e Don Carmine Arice.
- Altre/Storie Americane podcast live. Il tempo nuovo dell'America di Trump. Quello che è successo da gennaio a oggi e quello che può ancora succedere.
Con Mario Calabresi, Monica Maggioni, Marco Bardazzi.
- Amore senza tempo. App, disagi generazionali e guerre che incombono. E le relazioni sentimentali in mezzo a tutto questo? Spoiler: non sono in salute.
Con Valeria Montebello e Piuttosto Che.
- Scrolling infinito presenta Tintoria: Creator Masterclass. L'incredibile storia di un podcast diventato grande.
Con Andrea Girolami, Daniele Tinti e Stefano Rapone.
- Closer live: il tempo della politica. Come è cambiata la politica italiana nel corso di tre Repubbliche.
Con Carlo Notarpietro e Marco Damilano.
LO SPETTACOLO TEATRALE
In programma per la serata inaugurale il ritorno in scena, dopo le due date sold out a Milano, di “Anni Settanta. Terrore e Diritti”, lo spettacolo scritto e interpretato da Mario Calabresi con Benedetta Tobagi, Sara Poma e l'ospite speciale Marco Damilano. Un racconto intenso e originale sul decennio più lungo e controverso della storia repubblicana italiana, tra violenza politica e conquiste civili, narrato con il linguaggio del teatro, del giornalismo e del podcast. La data alle OGR Torino inaugura una tournée che toccherà diverse città italiane per tutto il 2025.
Lo spettacolo è sold out.
FUTURE4CITIES - IL FESTIVAL NEL FESTIVAL
All’interno di Chora & Will Days si terrà la nuova edizione di Future4Cities, il festival dedicato al cambiamento delle città, ideato da Will Media e FROM, e co-prodotto in questa sua terza edizione dalle OGR Torino. Dal 2023, Future4Cities connette le persone e le organizzazioni che stanno cambiando il volto delle città in Italia con i cittadini curiosi di esplorare il futuro dei luoghi che abitiamo. 4.000 partecipanti, 74 appuntamenti, 100+ ospiti, 670 progetti innovativi mappati sono i numeri delle prime due edizioni. Anche quest’anno Future4Cities darà vita a talk, workshop, podcast live, lectio e attivazioni urbane per scoprire voci e progetti che si confrontano con le grandi sfide di questo nostro secolo delle città: transizione ecologica, prossimità, accesso alla casa, spazi pubblici e partecipazione civica, mobilità e rigenerazione. Un programma non solo aperto alla città, ma costruito insieme ai protagonisti della sua trasformazione, guidato da una domanda-chiave: qual è il futuro delle città, visto da Torino?
Il programma completo di Future4Cities e le tappe del Premio F4C 2025 saranno pubblicati su future4cities.it.
ACCESSO E REGISTRAZIONI
È online il sito ufficiale del festival, days.chorawill.com, dove è possibile consultare tutte le informazioni aggiornate sul programma, le sedi e le modalità di partecipazione. Da qui è anche attiva la vendita del Days Pass, il biglietto che consente l’accesso a tutte le sessioni diurne del festival, a partire dal Chora & Will Days Opening che si terrà nel pomeriggio di venerdì 26 settembre.
Il Days Pass ha un costo di 49 euro e include l’ingresso ai tre giorni di festival, il welcome kit con merchandising ispirato all’universo di Chora e Will e l'accesso esclusivo a “Road to Chora & Will Days”, un percorso di tre eventi digitali tra luglio e settembre con alcuni dei protagonisti del palinsesto.
Nelle prossime settimane saranno resi disponibili i biglietti per le singole sessioni (Day 1, Day 2, Day 3).