Chora & Will Days | Vivere il tempo
Chora & Will Days
Vivere il tempo
Attese, sorprese, svolte
Un nuovo festival per raccontare il mondo che cambia
Un evento co-prodotto da Chora & Will Media e dalle OGR Torino
Dal 26 al 28 settembre 2025 | OGR Torino
Biglietti e programma completo su days.chorawill.com
Dal 26 al 28 settembre 2025 debutta a Torino Chora & Will Days, il primo grande festival che vede insieme le due realtà editoriali che fanno parte del gruppo Be Water. Tre giorni di incontri, spettacoli, podcast dal vivo, workshop e talk per esplorare, attraverso linguaggi e punti di vista diversi, il tema del tempo: il tempo presente, segnato da polarizzazioni e trasformazioni globali; il tempo personale, dell’attesa e delle svolte; il tempo della memoria e delle riflessioni sul futuro; il tempo della società in costante evoluzione.
Chora & Will Days nasce per portare sul palco la ricchezza editoriale che Chora e Will costruiscono ogni giorno sulle loro piattaforme, coinvolgendo giornalisti, autori e protagonisti del mondo della cultura e dello spettacolo in una narrazione collettiva dal vivo. All’interno del festival si svolgerà anche la nuova edizione di Future4Cities, il format ideato tre anni fa da Will Media insieme a FROM per esplorare le sfide e le trasformazioni del vivere urbano, con un programma dedicato alle città del futuro.
Le OGR Torino saranno il cuore pulsante del festival: un luogo iconico della città, simbolo di rigenerazione urbana, innovazione e cultura contemporanea.
GLI OSPITI
Tra gli ospiti figurano: Francesca Mannocchi, Marco Damilano, Giorgio Chiellini, Paolo Giordano, Elena Granata, Chiara Gamberale, Valeria Montebello, Pierluca Mariti (Piuttosto Che), Jacopo Veneziani, Paolo Pellegrin, Marco Cappato, Don Carmine Arice, Andrea Girolami, Daniele Tinti, Stefano Rapone e i sindaci di Genova, Vicenza e Novara: Silvia Salis, Giacomo Possamai e Alessandro Canelli. A loro si aggiungono le voci editoriali di casa Chora e Will, tra cui Cecilia Sala, Mario Calabresi, Guido Maria Brera, Riccardo Haupt, Carlo Notarpietro, Camilla Ferrario, Clara Morelli, Sara Poma e Simone Pieranni.
ACCESSO E REGISTRAZIONI
Il festival sarà ibrido, con eventi a pagamento e momenti gratuiti.
- Il Pass completo (€49) (che include l’accesso a tutti gli eventi-palco - ad eccezione degli eventi Future4Cities, per cui è necessaria una registrazione ad-hoc -, il ciclo digitale esclusivo Road to Chora&Will Days - per prepararsi al meglio insieme alle voci iconiche dell’universo Chora e Will e il Welcome Kit con il merchandising ufficiale) è già sold out.
- Single Day Pass (sabato e/o domenica - €19): accesso garantito ai panel della giornata o delle giornate scelte.
- Single Day Pass Extra (€29): accesso ai panel della giornata scelta + l’evento online conclusivo del Road to Chora&Will Days (con Mario Calabresi, lunedì 15 Settembre alle 19) e il Welcome Kit con il merchandising ufficiale.
Anche lo spettacolo teatrale del venerdì sera "Anni Settanta: Terrore e Diritti" è già sold out.
Per gli eventi-palco di Future4Cities è invece possibile registrarsi gratuitamente alle singole sessioni, in programma venerdì mattina, venerdì pomeriggio, sabato mattina e sabato pomeriggio. La registrazione avviene sempre sul sito del Festival, al link days.chorawill.com/biglietti.
IL PROGRAMMA
VENERDÌ 26 SETTEMBRE
- Future4Cities - La città è un gioco di squadra
09.30 - 10.15 | Binario 3
Con Riccardo Haupt (Chora&Will), Davide Agazzi (FROM), Maurizia Rebola (Direttrice Generale OGR Torino), Michela Favaro (Vicesindaca Comune di Torino), Anna Maria Poggi (Presidente Fondazione CRT), Presidente Marco Gay (Unione Industriali Torino), Marco Gallo (Assessore Regionale)
- Future4Cities - Metodo Future4Cities
10.15 - 10.30 | Binario 3
Con Paolo Bovio (Chora&Will), Stefano Daelli (FROM)
- Future4Cities - L'Atlante di Future4Cities
10.30 - 13.30 | Binario 3
Presentazione dei migliori progetti di innovazione urbana mappati nelle edizioni 2023 e 2024
- Future4Cities - Parole per abitare la città di domani
15.00 - 15.30 | Binario 3
Con Vera Gheno (linguista e saggista), Paolo Bovio (Chora&Will), Stefano Daelli (FROM)
- Future4Cities - CLOSER LIVE - Come si racconta una città che cambia?
15.30 - 16.00 | Binario 3
Con Roberto Gualtieri (Sindaco di Roma), Carlo Notarpietro (Chora&Will)
- Le sfide delle città – Premio Future4Cities 2025 /1: Trasformazioni Urbane e Sviluppo Economico Locale
16.00 - 16.45 | Binario 3
Con Camilla Ferrario (Chora&Will), Matteo Brambilla (FROM), Costanza De Stefani (C40 Reinventing Cities), Giulio Buciuni (Trinity Business School Dublin)
- Black Box (su invito)
16.00 - 16.30 | Business Corner
Con Guido Maria Brera, Raffaele Coriglione e Silvia Berzoni
- Quello che i soldi non dicono (su invito)
16.30 - 17.00 | Business Corner
Con Chiara Albanese, Tommaso Ebhardt e Francesca Milano
- Future4Cities - Il gioco delle priorità - Speciale sindaci
16.45 - 17.15 | Binario 3
Con Pietro Forti (Chora&Will) e altri ospiti
- Don Chischiotte Live (su invito)
17:00 - 17:30 | Business Corner
Con Clara Morelli, Renato Cifarelli e Oscar Giannino
- Future4Cities - Le sfide delle città – Premio Future4Cities 2025 /2: Azione climatica e progetti dal basso
17.15 - 18.00 | Binario 3
Con Camilla Ferrario (Chora&Will), Matteo Brambilla (FROM), Livia Shamir (Stefano Boeri Architetti), Flavio Proietti Pantosti (Officine Italia & Reoassunto)
- Actually live (su invito)
17.30 - 18.00 | Business Corner
Con Riccardo Haupt, Riccardo Bassetto e Diyala D'Aveni
- Future4Cities - Città live - Diseguaglianze e spazi del gratuito
18.00 - 18.30 | Binario 3
Con Elena Granata (Politecnico di Milano, founder Planet B), Paolo Bovio (Chora&Will), Stefano Daelli (FROM)
- Evento di apertura Chora&Will Days | Il tempo supplementare
18.30 - 19.30 | Binario 3
Con Mario Calabresi, Giorgio Chiellini e Angelo Carotenuto
SABATO 27 SETTEMBRE
- Future4Cities - Alla scoperta della città del Futuro
09.30 - 13.00 | Binario 3
Con Valentina Sacchetto (Diskolé APS), Ivano Marchiol (Comune di Udine), Luca Bosonetto (ARCI), Luca Taminim (PoliMi), Giulia Melis (Fondazione LINKS), Alberto Robbiati (Forwardtto), Lucio Beltrami, Ianira Vassallo (PoliTo), Federica Sanchez (Lombardini22), Francesca Berardi (Chora&Will) e altri ospiti
- Il tempo dell'emergenza
10.00 - 11.00 | Sala Fucine
Con Paolo Giordano, Benedetta Tobagi, e Simonetta Gola (Direttrice della Comunicazione Emergency). Modera Pietro Forti.
- Voce ai libri - Il tempo nel tempo
11.00 - 12.00 | Sala Fucine
Con Silvia Nucini e Alessandro D'Avenia
- Il tempo della vita e la sua fine
12.00 - 12.45 | Sala Fucine
Con Marco Cappato, Don Carmine Arice
- Il Caso Garlasco: anatomia di un delitto mediatico
14.00 - 15.00 | Sala Fucine
Con Pietro Colaprico, Floriana Bulfon, Francesca Milano
- Altre/Storie Americane
15.00 - 15.45 | Sala Fucine
Con Mario Calabresi, Monica Maggioni, Marco Bardazzi
- Future4Cities - Appunti dal futuro
15.00 - 16.00 | Binario 3
Con Davide Agazzi (FROM), Tommaso Vitale (Sciences Po Paris) e altri ospiti
- L'arte di raccontare le vite degli altri
15.45 - 16.30 | Sala Fucine
Con Chiara Gambarale, Francesco Zaffarano, Sabrina Tinelli
- Future4Cities - Vicini di casa non umani
16.00 - 16.30 | Binario 3
Con Leonardo Mazzeo (Chora&Will), Marco Granata (Etologo) e altri ospiti
- Future4Cities - Come votano le città
16.30 - 17.00 | Binario 3
Con Lorenzo Pregliasco (YouTrend)
- Amore ai tempi dell'apocalisse
16.30 - 17.00 | Sala Fucine
Con Valeria Montebello e Marco Villa
- Future4Cities - L'Africa: laboratorio di giustizia climatica e salute integrale, dalle città alle zone più remote
17.00 - 17.30 | Binario 3
Con Giulia Bassetto (autrice clima), Ferdinando Cotugno (giornalista), Elena Cristofori (TriM), Hervé Barmasse (alpinista)
- Il tempo dell’immaginazione
17.15 - 18.00 | Sala Fucine
Con Paolo Giordano e Tommaso Paradiso. Modera Sabrina Tinelli.
- Future4Cities - Città Live: Le rivoluzioni dello sharing
17.30 - 18.00 | Binario 3
Con Alessio Raccagna (LIME), Paolo Bovio (Chora&Will), Stefano Daelli (FROM)
- Future4Cities - Abitare costa caro: città europee e crisi abitativa
18.00 - 18.30 | Binario 3
Con Raffaella Saporito (Università Bocconi), Giacomo Ardesio (Housing Europe.eu), Clara Morelli (Chora&Will) e altri ospiti
- Il tempo, le guerre, le persone
18.00 - 18.45 | Sala Fucine
Con Cecilia Sala e Simone Pieranni
- Future4Cities - Immagini di città e rigenerazione urbana
18.30 - 19.00 | Binario 3
Con Ico Migliore (Migliore+Servetto), Camilla Ferrario (Chora&Will) e Vito Pace (Urban Vision Group)
- Future4Cities - Mezzo Pieno Live
19.00 - 19.30 | Binario 3
Con Mattia Battagion (Chora&Will) e altri ospiti
- Come suona una fotografia - Sebastião Salgado
19.00 - 20.00 | Sala Fucine
Con Mario Calabresi
DOMENICA 28 SETTEMBRE
- Seietrenta (alle Novetrenta)
09.30 - 10.00 | Binario 3
Con Mario Calabresi, Simone Pieranni, Francesca Milano, Francesco Zaffarano e Cecilia Sala
- Non hanno un amico live
10.15 - 11.00 | Binario 3
Con Luca Bizzarri
- Chiedilo alla storia
11.00 - 12.00 | Binario 3
Con Davide Savelli, Elena Bacchin e Davide Grippa
- Closer live: Il tempo della politica
12.00 - 12.45 | Binario 3
Con Carlo Notarpietro, Marco Damilano
- Il tempo dei corpi
14.15 - 15.00 | Binario 3
Con Francesca Mannocchi, Simone Pieranni
- Scrolling infinito presenta Tintoria - Creator Masterclass
15.00 - 15.45 | Binario 3
Con Andrea Girolami, Daniele Tinti, Stefano Rapone
- Giù la maschera, secondo tempo
15.00 - 16.00 | Corte Ovest
Con Francesca Milano, Mauro Pescio e Stefano Romilla (ex ospite San Patrignano)
- Appuntamento con l'eternità: gli Egizi e l'ossessione di restare
15.45 - 16.15 | Binario 3
Con Christian Greco, Davide Savelli, Paolo Bovio
- Quando il clima si scalda
16.00 - 17.00 | Corte Ovest
Con Federico Taddia, Elisa Palazzi e IosonoLotta
- Globally Live
16.15 - 17.00 | Binario 3
Con Silvia Boccardi, Francesco Rocchetti, Simone Pieranni e Annalisa Camilli
- Vado a vivere in...Città o Campagna?
17.00 - 17.45 | Binario 3
Con Riccardo Haupt, Maurizio Carucci e Johnatan Bazzi
- Perdersi su un binario morto: il suono di Pier Vittorio Tondelli
17.00 - 18.00 | Corte Ovest
con Iacopo Taddia, Arturo Zanaica, Edoardo Taddia
Actually live: il tempo dell'economia
17.45 - 18.30 | Binario 3
Con Riccardo Haupt e Guido Maria Brera
- Evento di chiusura Chora&Will Days | "Svegliarsi all'alba": la fatica e l'errore
18.15 - 19.00 | Binario 3
Con Mario Calabresi e Sandra Sassaroli
LO SPETTACOLO TEATRALE
In programma per la serata inaugurale il ritorno in scena, dopo le due date sold out a Milano, di “Anni Settanta. Terrore e Diritti”, lo spettacolo scritto e interpretato da Mario Calabresi con Benedetta Tobagi, Sara Poma e l'ospite speciale Marco Damilano. Un racconto intenso e originale sul decennio più lungo e controverso della storia repubblicana italiana, tra violenza politica e conquiste civili, narrato con il linguaggio del teatro, del giornalismo e del podcast. La data alle OGR Torino inaugura una tournée che toccherà diverse città italiane per tutto il 2025.
Lo spettacolo è sold out.
FUTURE4CITIES - IL FESTIVAL NEL FESTIVAL
All’interno di Chora & Will Days si terrà la nuova edizione di Future4Cities, il festival dedicato al cambiamento delle città, ideato da Will Media e FROM, e co-prodotto in questa sua terza edizione dalle OGR Torino. Dal 2023, Future4Cities connette le persone e le organizzazioni che stanno cambiando il volto delle città in Italia con i cittadini curiosi di esplorare il futuro dei luoghi che abitiamo. 4.000 partecipanti, 74 appuntamenti, 100+ ospiti, 670 progetti innovativi mappati sono i numeri delle prime due edizioni. Anche quest’anno Future4Cities darà vita a talk, workshop, podcast live, lectio e attivazioni urbane per scoprire voci e progetti che si confrontano con le grandi sfide di questo nostro secolo delle città: transizione ecologica, prossimità, accesso alla casa, spazi pubblici e partecipazione civica, mobilità e rigenerazione. Un programma non solo aperto alla città, ma costruito insieme ai protagonisti della sua trasformazione, guidato da una domanda-chiave: qual è il futuro delle città, visto da Torino?
Il programma completo di Future4Cities e le tappe del Premio F4C 2025 saranno pubblicati su future4cities.it.
L’iniziativa è resa possibile grazie a Iren, Main Partner del festival, e al sostegno di Tigotà, Amref Health Africa, Fondazione IU Rusconi Ghigi, Zurich, Emergency, Lime, Città di Cuneo, Lombardini22 e Urban Vision.