Alessandro Sciarroni – DON’T BE FRIGHTENED OF TURNING THE PAGE
DON’T BE FRIGHTENED OF TURNING THE PAGE
di Alessandro Sciarroni
Un evento delle OGR Torino in occasione di CIMAM
Giovedì 27 novembre 2025 | H 19
Sala Fucine | OGR Torino
Biglietti in vendita
Intero - 10€
Ridotto - 6€
Il biglietto per la performance include l’accesso alle mostre ELECTRIC DREAMS. Art & Technology Before the Internet e Laure Prouvost. WE FELT A STAR DYING.
Per l’occasione le mostre rimarranno aperte fino alle ore 20.
In occasione della 57^ Conferenza Annuale di CIMAM, il principale appuntamento internazionale dedicato ai musei e ai professionisti dell’arte moderna e contemporanea in programma a Torino dal 28 al 30 novembre 2025, le OGR Torino presentano al pubblico le due performance parte del programma ufficiale della conferenza: DON’T BE FRIGHTENED OF TURNING THE PAGE di Alessandro Sciarroni, giovedì 27 novembre 2025 alle ore 19, e il Trio Project di Abdullah Miniawy, domenica 30 novembre 2025 alle 19.
DON’T BE FRIGHTENED OF TURNING THE PAGE è la performance conclusiva del TURNING PROJECT (2014–2017), in cui Alessandro Sciarroni indaga il concetto di turning a partire dai cicli migratori di alcuni animali che tornano nel luogo di origine per riprodursi e morire. In scena, questa idea prende forma nell’azione del corpo che ruota costantemente intorno al proprio asse, trasformando la ripetizione in un viaggio psicofisico ed emotivo. La performance prende in prestito il titolo e il sottotitolo rispettivamente dal libro dei colori di Derek Jarman e da un album dei Bright Eyes, il gruppo rock preferito dell’artista. Ogni presentazione coinvolge interpreti e artisti differenti (musicisti, visual artist, designer) chiamati a reinterpretare la stessa partitura secondo la propria sensibilità. Alle OGR, DON’T BE FRIGHTENED OF TURNING THE PAGE sarà eseguita da Marco Bertani.
Alessandro Sciarroni
Artista italiano attivo nelle performing arts, con formazione nelle arti visive e nella ricerca teatrale. Il suo lavoro unisce una matrice concettuale duchampiana a pratiche della danza, del circo e dello sport, esplorando attraverso la ripetizione estrema la fragilità e le ossessioni dell’atto performativo. Nel 2019 ha ricevuto il Leone d’Oro alla carriera per la Danza e le sue opere sono state presentate in festival e istituzioni internazionali quali Biennale de la Danse di Lione, Impulstanz, Kunstenfestivaldesarts, Festival d’Automne, Biennale di Venezia, Centre Pompidou, Walker Art Center e MAXXI.
La Conferenza Annuale di CIMAM a Torino è sostenuta da Fondazione Arte CRT e Fondazione CRT e co-curata da Fondazione Sandretto Re Rebaudengo, Fondazione Torino Musei (con GAM - Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea di Torino e MAO Museo d'Arte Orientale), e Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea.