Exploring Generative AI

Quando

Il 28 maggio, 4, 11 e 18 giugno

martedì 28 maggio '24

martedì 04 giugno '24

martedì 11 giugno '24

martedì 18 giugno '24

EXPLORING GENERATIVE AI


28 maggio, 4, 11 e 18 giugno 2024 | H 18 - 20
Mezzanino | OGR Torino


Ingresso gratuito | prenotazioni disponibili


Dopo il grande riscontro di pubblico dei primi due moduli prende avvio il terzo ciclo di lezioni “Exploring Generative AI”, un’iniziativa del gruppo di ricerca Social Computing del Dipartimento di Informatica dell’Università degli Studi di Torino e delle OGR Torino, nell’ambito del progetto Europeo Circular Health EDIH (CHEDIH).
Sede degli incontri il Mezzanino delle OGR Torino, dove per quattro martedì - 28 maggio, 4, 11 e 18 giugno, dalle 18 alle 20 - si terranno gli incontri con professionisti ed esperti.

ABSTRACT
L’obiettivo del corso è di fornire al tessuto produttivo e alla Pubblica Amministrazione piemontese, ma anche alle e agli studenti, strumenti e competenze per orientarsi nel mondo delle tecnologie emergenti dell’AI generativa come ChatGPT, che stanno rivoluzionando la nostra società, rendendo necessario che imprese e PA possano comprendere come integrare queste tecnologie avanzate nei propri sistemi tecnici e informatici.

Il terzo modulo sarà focalizzato sulla generazione di immagini e video e le infrastrutture necessarie per l'AI.

DESTINATARI
Il corso, interamente in lingua italiana, è gratuito e aperto alle e agli studenti universitari, AI developer, ML engineer, dipendenti di imprese e PA e potenziali clienti di CHEDIH per scoprire potenzialità, applicazioni e retroscena dell’intelligenza artificiale generativa e dei cambiamenti che sta apportando al nostro modo di comunicare, imparare, conoscere.

PROGRAMMA

  • 28 maggio | “From Foundational Models to Enterprise AI Applications” a cura di Opening Future, progetto congiunto di TIM Enterprise, Google Cloud e Intesa Sanpaolo.

  • 4 giugno | “The power of diffusion models”, con la professoressa Rita Cucchiara (Università di Modena e Reggio Emilia - UNIMORE).

  • 11 giugno | “The challenges and opportunities of large scale AI” con Andrea Pilzer (NVIDIA, leader mondiale nel computing con l’intelligenza artificiale)

  • 18 giugno | “Generative AI in the future of gaming”, con Valerio Di Donato (34BigThings, primo studio di sviluppo videogiochi in Italia) e Pierre Vinson (PLAION, primo publisher e distributore crossmediale in Europa)


APPUNTAMENTI PRECEDENTI | EXPLORING CHATGPT, LLM & GENERATIVE AI

Modulo 1

  • 24 ottobre | “Introduzione ai Large Language Model”, lezione tenuta da Roberto Navigli, il maggiore esperto di AI per l’elaborazione del linguaggio naturale in Italia, vincitore di due prestigiosi progetti ERC, assieme ai suoi collaboratori Simone Conia ed Edoardo Barba, del Dipartimento di Ingegneria Informatica, Automatica e Gestionale, Università degli Studi di Roma "La Sapienza".

  • 7 novembre | Andrea Cavalli e Matteo Sartori di Sprint Reply terranno la lezione “Esploriamo le capacità dell'AI Generativa nelle applicazioni avanzate nel mondo reale”, con sessione pratica.

  • 14 novembre | Andrea d'Onofrio, Western Europe Marketing Lead for Data, Analytics & AI di Microsoft, partner di OpenAI, parlerà di “Come sfruttare l'AI Generativa in contesti di business”.

  • 28 novembre | chiude il primo modulo Guido Boella, coordinatore del progetto CHEDIH e del gruppo di ricerca Social Computing del Dipartimento di Informatica di UniTo, Università degli Studi di Torino e co-fondatore di SIpEIA, la Società Italiana per l’Etica dell’Intelligenza Artificiale, parlando di “Etica dell'AI, Privacy e Copyright”.


Modulo 2

  • 23 gennaio | “Gli aspetti giuridici dell'AI generativa: copyright, privacy, responsabilità”, lezione tenuta da Maurizio Borghi del Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Torino.

  • 30 gennaio | “Domare i Large Language Models: Prompt Engineering & Simulacra Alignment”, lezione tenuta da Federico Torrielli e Giovanni Siragusa del Dipartimento di Informatica dell’Università degli Studi di Torino.

  • 6 febbraio | “AI in Code Support: Revolutionizing Software Development”, con la partecipazione dell’impresa Santer Reply, con Alessandro Mazzurana e Fabio Muratorio della Healthy Reply BU.

  • 13 febbraio | “AI-Driven Innovation: Unleashing Potential in Low-Code Development”, con la partecipazione dell’impresa Santer Reply, con Alessandro Mazzurana e Fabio Muratorio della Healthy Reply BU.