From Data to Decision

Quando

Dal 12 giu 25 al 11 lug 25

giovedì 12 giugno '25

venerdì 13 giugno '25

giovedì 10 luglio '25

venerdì 11 luglio '25

From Data to Decision
Dai numeri all'azione: guida strategica per le micro e piccole imprese


Online – Live streaming
Due edizioni – tra il 12 giugno e l’11 luglio 2025
20 ore totali per edizione


Iscrizioni entro il 30 maggio 2025


Informazioni


Informazioni


 In un mercato sempre più competitivo e orientato alla digitalizzazione, l’utilizzo strategico dei dati rappresenta un fattore determinante per la crescita e l’innovazione delle micro e piccole imprese italiane. Il corso “From Data to Decision” è progettato per imprenditori, manager e professionisti che desiderano sviluppare competenze avanzate nella raccolta, analisi e interpretazione dei dati aziendali. Attraverso un approccio metodologico strutturato e applicazioni pratiche, i partecipanti acquisiranno strumenti e strategie per migliorare i processi decisionali, ottimizzare le performance aziendali e rafforzare la competitività nel panorama digitale.

Durante le 20 ore di formazione online, i partecipanti impareranno a gestire il ciclo di vita del dato, dall’acquisizione all’analisi, fino alla visualizzazione e alla trasformazione in azioni concrete. Verranno utilizzati strumenti pratici e case study reali per fornire un approccio pragmatico e applicabile. Al termine del corso, i partecipanti saranno in grado di implementare strategie data-driven per la propria azienda, migliorando processi operativi, marketing, vendite e gestione finanziaria.

Il corso verrà erogato su due edizioni per dare l’opportunità a più imprese di partecipare. Ogni edizione prevede 20 ore di corso.

Obiettivi del corso
Fornire una comprensione chiara e completa del valore strategico dei dati; insegnare strumenti e metodi pratici per raccogliere e analizzare dati; supportare le micro e piccole imprese nella creazione di strategie basate su dati concreti.

A chi si rivolge
Il corso è dedicato a startup, microimprese e piccole imprese interessate alla digitalizzazione e all’analisi dei dati, responsabili marketing, vendite e amministrazione.
Numero massimo di partecipanti per edizione: 15

Cosa imparerai
Durante il corso, saranno acquisite competenze strategiche per l'utilizzo dei dati nelle micro e piccole imprese. Si apprenderà come gestire e interpretare correttamente i dati, evitando errori comuni e bias cognitivi. Sarà possibile distinguere tra correlazioni e causalità, utilizzando anche strumenti AI per analizzare i dati in modo critico. I partecipanti impareranno a trasformare i dati in storie aziendali efficaci e ad applicare metodologie decisionali. Verranno approfonditi l'uso dell'AI nelle analisi predittive e i suoi limiti, con particolare attenzione alle decisioni etiche e responsabili. Al termine, sarà sviluppato un piano strategico basato su dati e AI, integrando questi strumenti nelle strategie aziendali per un futuro sostenibile e orientato ai dati.

Come iscriversi
Compila il form di iscrizione entro il 30/05/2025: dopo la registrazione riceverai un'email con tutte le informazioni utili per iscriverti al corso. Il corso è riservato a startup e piccole imprese, e la partecipazione è completamente gratuita. Per accedere a questa opportunità, sarà necessario verificare la dimensione aziendale: in fase di registrazione verrà pertanto richiesto di compilare alcuni documenti che attestino la dimensione aziendale.

Calendario lezioni Classe A
Giovedì 12.06 – Classe A, H 9 – 13
Giovedì 19.06 – Classe A, H 9 – 13
Giovedì 26.06 – Classe A, H 9 – 13
Giovedì 03.07 – Classe A, H 9 – 13
Giovedì 10.07 – Classe A, H 9 – 13

Calendario lezioni Classe B
Venerdì 13.06 – Classe B, H 14 – 18
Venerdì 20.06 – Classe B, H 14 – 18
Venerdì 27.06 – Classe B, H 14 – 18
Venerdì 04.07 – Classe B, H 14 – 18
Venerdì 11.07 – Classe B, H 14 – 18

Domande o dubbi?
Per qualsiasi informazione, e in particolare per il supporto nella compilazione dei documenti obbligatori per la registrazione al corso, il team delle OGR è a vostra disposizione per assistenza e chiarimenti. Potete contattarci all’indirizzo formazione.edihrome@ogrtorino.it 

Iniziativa realizzata nell'ambito del progetto R.O.M.E. DIGITAL HUB - Codice progetto MIMIT (art.28 e art.31): CUP B87H22006340001 | Finanziato dall’Unione Europea – Next Generation EU,  Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) – Missione 4 Componente 2 (M4C2) – Investimento 2.3 – Potenziamento ed estensione tematica e territoriale dei centri di trasferimento tecnologico per segmenti di industria