IMPULSE | Future of Audio & Creators
IMPULSE | Future of Audio & Creators
Un’avventura rivoluzionaria nell’audio digitale e nella creazione di contenuti
Candidature aperte fino al 29 settembre su makeimpulse.com
La rivoluzione digitale ha trasformato radicalmente le modalità di consumo audio: ha permesso nuove modalità di fruizione e lo sviluppo di formati che spesso coinvolgono altri media come video e contenuti visual. Questi contenuti “multi-format” hanno acquisito sempre maggiore popolarità - evidentemente anche grazie a piattaforme come Tik Tok -, generando di conseguenza una nuova categoria di Creators che hanno il compito di muoversi in questo ambiente in continua evoluzione.
IMPULSE nasce proprio dalla consapevolezza delle sfide che i Creators si trovano ad affrontare nel portare avanti il loro lavoro quotidiano. La scomparsa dei confini tra la produzione di contenuti audio e video, il rapporto con il pubblico e l’evoluzione tecnologica, rappresentano un cambiamento di paradigma rispetto all’approccio tradizionale che non è semplice affrontare con gli strumenti oggi a disposizione dei Creators. Il progetto intende stimolare e potenziare idee innovative nel settore dell’Audio e della Content Creation, coinvolgendo potenziali Founders per supportarli nella costruzione dei loro progetti imprenditoriali.
Il programma nasce dalla collaborazione fra le OGR Torino e The Goodness Factory, Feat. Ventures è partner operativo, _resetfestival, 2i3t e Music Innovation Hub sono ecosystem partner. IMPULSE è un vero e proprio percorso di Venture Building che premierà il progetto più interessante con l’accesso ad un percorso di Venture Building a cura di Feat. Ventures.
Fino al 29 settembre sarà possibile candidare la propria idea imprenditoriale o progetto innovativo sul sito www.makeimpulse.com attraverso l’adesione ad una delle 4 challenges individuate dal team di lavoro.
Dal 30 settembre al 1 ottobre alle OGR Torino, nell’hub OGR Tech dedicato all’innovazione e all’accelerazione d’impresa, si svolgeranno i Challenge Days: le idee selezionate accederanno ad un’esperienza di due giorni per reinventare il mondo dell’audio e della creazione di contenuti, al fianco di grandi professionalità del settore. Infine dal 9 al 27 ottobre avrà luogo il programma di Venture Building.
Le challenges
1 - Sostenere i creators e consentire la valorizzazione e la migliore monetizzazione dei loro contenuti: i creators generano e traggono profitto dai contenuti creativi, per questo motivo i maggiori esperti finanziari chiedono che i creators siano trattati come piccole e medie imprese. Come possiamo mettere i creators in condizione di lavorare, valorizzare i loro contenuti ed ottenere entrate redditizie?
2 - Interazione con il pubblico e diritti sui contenuti: il consumo di contenuti live ha dato origine a diverse complicazioni legate alla violazione del copyright e alle preoccupazioni sulla loro autenticità. Quali sono gli ostacoli tanto per i creators, quanto per i brand e il pubblico? Come migliorare la fruizione e la valorizzazione dei contenuti e le relazioni con il pubblico?
3 - Supportare i creators nel raggiungimento di nicchie di pubblico specifiche: i media di nicchia stanno prosperando, perché rispondono a esigenze di un gruppo più ristretto di utenti con interessi verticali. Come questa fetta di mercato può crescere e creare una base di utenti sempre più fedeli?
4 - Interpretare il futuro dell'IA e della creatività umana: l'impatto dell'IA sulla creazione di contenuti è significativo e si sta già manifestando in modi imprevisti. Come rispondere alle potenziali conseguenze e agli ulteriori sviluppi tecnologici nella generazione di contenuti? Quale potrà essere il sostegno ai creators e la soluzione ai problemi di copyright?