Inclusive design: strumento di innovazione e creazione di valore
Le OGR Torino e la Consulta per le Persone in Difficoltà
insieme ad Hackability
presentano
Inclusive design: strumento di innovazione e creazione di valore
22 settembre | H 10 – 13
OGR Tech
Evento gratuito, iscrizione su invito riservata alle aziende parte della community OGR Tech
Il workshop si inserisce all’interno della più ampia cornice dell’Agenda della Disabilità
Il 22 settembre, alle OGR Torino, il workshop organizzato in collaborazione con la Consulta per le Persone in Difficoltà dedicato al tema dell'inclusive economy. Il fine di questo nuovo paradigma è coniugare impatto sociale e impatto economico, rinunciando all'idea di un cliente ideale e proponendo, accanto agli approcci tradizionali, adattamenti e soluzioni sartoriali che rispondano ai bisogni reali delle persone.
Ma quanto sono applicabili l'inclusive economy e il suo approccio alla realizzazione di prodotti e servizi già in fase di progettazione?
Il workshop - che si inserisce all’interno della più ampia cornice dell’Agenda della Disabilità - si propone di coinvolgere i partecipanti in 3 meet and work, tavoli di lavoro per sperimentare un percorso di open innovation e co-design driven.
Il lavoro di ciascun tavolo sarà coordinato da referenti della non profit Hackability, nata nel 2016 con l’intento di promuovere l’incontro e lo scambio di competenze tra designer, maker, artigiani digitali e persone con disabilità.
MAGGIORI INFORMAZIONI
Il workshop si inserisce all’interno della più ampia cornice dell’Agenda della Disabilità.
L’Agenda della Disabilità è il risultato di un’ampia e variegata partecipazione di diversi attori.
Non è solo l’esito di una condivisione di punti di vista, di visioni e di scenari plausibili, ma soprattutto una traccia, un assieme di azioni possibili e plausibili per migliorare il nostro contesto personale, lavorativo, organizzativo.
Oltre alla presentazione dei valori dell’Agenda della Disabilità, il workshop accoglierà la testimonianza del Gruppo ASTM, leader nel settore delle infrastrutture, che dal 2022 è impegnato a promuovere l’inclusione di persone con disabilità tramite azioni concrete.