Mente e Cervello: l’emergere dell’intelligenza dalla complessità

L'incontro con il Prof. Mario Rasetti sviluppa i propri contenuti partendo dalle tematiche affrontate nella mostra Cuore di tenebra. Può l'arte prevenire gli errori?, curata da Marcella Beccaria presso il Binario 2 delle OGR e visitabile fino al 19 maggio 2019.
In stretta connessione con l'opera di Pedro Neves Marques "YWY, a androide (YWY, The Android)",  il professor Rasetti parlerà di intelligenza umana e di intelligenza artificiale, con le luci e le ombre che nascono dalla loro dialettica spesso conflittuale, dal loro ruolo nel processo evolutivo dell'uomo e dall'impatto che tutto questo avrà sulla società.

C'è una rivoluzione in corso: la ‘rivoluzione digitale’; quella dei "Big Data" e dell'"Intelligenza Artificiale"; travolgente e unica; che, stando all'incrocio tra una rivoluzione culturale e una industriale, condivide speranze e rischi di entrambe.
Una rivoluzione che farà cambiare l’indice di sviluppo del pianeta con un’impennata verso l’alto molto maggiore di quella provocata dall’invenzione della macchina a vapore di Watt e l’accessibilità alla conoscenza con una forza incommensurabilmente superiore a quella dell’invenzione della stampa a caratteri mobili di Gutenberg.

Una rivoluzione che toccherà l'intero pianeta dei nostri valori fondamentali: lavoro, sostenibilità della vita, democrazia, relazioni inter-personali, ambiente; persino il modo di fare scienza e affari, economia e finanza, o di prendersi cura della nostra salute e felicità.
Una rivoluzione la cui arma più potente è l’incredibile nuova connettività che essa mette a nostra disposizione. È come se il pianeta stesse facendo crescere un suo proprio cervello; un progetto che determinerà il futuro dell’umanità; un processo che sta accelerando sempre più, e il  problema è: riuscirà tutto questo a far crescere davvero la nostra intelligenza?
La sfida è dunque nel saper far diventare quella straordinaria, incredibile connettività che la tecnologia digitale ci dà veicolo di veri valori e relazioni umani.    
È una battaglia complessa, ma non difficile da vincere: non dobbiamo far altro che sbarazzarci dei molti pregiudizi ormai ammuffiti, più fantascienza che scienza, sulle macchine pensanti, e prendere atto semplicemente dell'ineguagliabile potere del nostro cervello. Allora capiremo che l'Intelligenza Artificiale non può essere null’altro che uno strumento formidabile per vivere meglio la nostra vita, in ogni suo aspetto – e non ne avremo più paura.

La conferenza sarà preceduta da un'introduzione ai temi della mostra da parte di Marcella Beccaria, Capo Curatore del Castello di Rivoli e curatrice di Cuore di tenebra.

 

Biografia

Mario Rasetti Professore Emerito di Fisica Teorica al Politecnico di Torino, di cui ha fondato e diretto per molti anni la Scuola di Dottorato, è Presidente della Fondazione ISI, Consigliere della Commissione Europea, ha vinto il premio Majorana 2011 per la fisica dei campi e la medaglia Volta. Si occupa di meccanica statistica, informazione e computazione quantistica e “Big Data”.

Capienza: 150 posti

Tutti gli eventi sono gratuiti, con prenotazione obbligatoria.
Per maggiori informazioni: ogrpublicprogram@fondazioneartecrt.it

IMPORTANTE: Si garantisce l’ingresso ai titolari di biglietto fino a 15 minuti dall’inizio dell’incontro, dopo i quali i posti inoccupati saranno messi a disposizione dei non prenotati.
Prima e dopo

OGR Shop

Libri, cataloghi, oggetti unici e di design.

Snodo @ OGR Torino

Snodo: una nuova taste experience a Torino