OGR ‘Views | Økapi meets Jessica Stockholder
OGR 'Views | Økapi meets Jessica Stockholder
Live-set in mostra
Venerdì dalle 12.00 alle 21.00 in anteprima sugli schermi di Foyer 1 in OGR Cult
Dalle 21.00 disponibile in première sul canale YouTube di OGR Torino
Venerdì 16 luglio arte e musica si incontrano in OGR Torino per un dialogo intertestuale nuovo, variopinto e iridescente. Protagonisti della fusione la mostra a cura di Jessica Stockholder, Cut a rug a round square – on view fino al 25 luglio 2021 – e il compositore collagista di musica elettronica italo-francese Økapi con una perfomance inedita di sonorizzazione della mostra.
Il Binario 1 di OGR Cult invaso da luci, note e colore vede così aggiungersi un nuovo livello di creatività irresistibile. L’attitudine di Økapi al collage e alla trasposizione si avvicina così alla mostra curata da Jessica Stockholder offrendone una rilettura, arricchito di un commento sonoro che è al tempo stesso traduzione e tradimento della mostra, secondo il punto di vista del musicista.
Økapi
Un animale un po’ zebra e un po' giraffa, l’Økapi è il collage zoomorfo per eccellenza.
Økapi, in arte Filippo Edgardo Paolini, è un compositore di musica elettronica, un collagista italo-francese, esponente della plunderfonia. Si potrebbe dire che Økapi è un mammifero ecologico, non ha mai generato un suono, ma ha orchestrato pezzi di stratificazione intertestuale con raffinata ironia e leggerezza sinfonica. Grazie alla sua cultura onnivora, Økapi taglia e rompe micro-frasi musicali per comporre in elettronica ciò che prima non c'era.
Negli anni Økapi ha suonato, collaborato e improvvisato con molti musicisti come Zu, Peter Brotzmann, Mike Patton, Matt Gustafson, Geoff Leigh, Mike Cooper, Damo Suzuki, Andy EX, Kawabata Makoto, Eugenio Colombo, Vittorino Curci, Niobe, Anna Clementi, Gianni Gebbia, Matt Bernardino Penazzi, Elio Martusciello, Pasquale Iannarella, Edison Studio, Roy Paci, componendo musiche per il teatro (Festival di teatro di Gubbio, Festival Ostia Antica), per il cinema (“Cover Boy” di Carmine Amoroso, “Tre donne morale” di Marcello Garofalo), per la televisione (Rai - Radiotelevisione Italiana ) e installazioni site specific (Roma Europa 2017).
Økapi non è nuovo alla collaborazione con il mondo delle cosiddette arti visive: suona alla Biennale di Venezia, a "Controindicazioni", "RingRing b92 Around the World", "Biennale artisti d’Europa e del Mediterraneo" "Musica 90" (Torino). Nel 2000 suona anche con Christian Marclay in uno spettacolo trasmesso da Radio Rai.
Altro progetto nato in relazione ad un artista è “Opera Riparata”, nata da un progetto non realizzato di Bruno Munari e Davide Mosconi: 40 remix di 1 minuto e 11 secondi delle arie più famose dell’opera. Cinque anni dopo, nel 2017, realizza “Pardonne-moi Olivier! 16 oiseaux pour Olivier Messiaen ", un'opera sinfonica in tre atti dedicata al compositore francese Messiaen e alla sua passione per i canti degli uccelli. Da entrambi gli album Økapi ha realizzato una performance audio video live in collaborazione con l'artista visivo Simone Memè. L’ultimo suo lavoro “Otis-Vertical Tales” (Folderol 2020), dedicato all’inventore dell’ascensore Otis Elisha Graves, è pubblicato in formato cd, digitale e libro illustrato.
Seguici sui canali social e sul sito web OGR!
Facebook | Instagram | Twitter | Linkedin | YouTube | Spotify