VIEW Conference 2024
VIEW Conference 2024
Un evento sostenuto da Fondazione CRT, Fondazione Sviluppo e Crescita CRT,
Fondazione Compagnia di San Paolo, Regione Piemonte e città di Torino
e co-prodotto dalle OGR Torino
Dal 14 al 19 ottobre 2024
Dal 14 al 19 ottobre torna VIEW Conference, il più importante evento italiano, e uno dei più prestigiosi a livello mondiale, dedicato all’animazione, agli effetti speciali, al gaming e alla computer-grafica, quest’anno alla 25a edizione.
In equilibrio tra internazionalizzazione e attenzione al territorio, il programma propone momenti spettacolari insieme ai protagonisti hollywoodiani e numerose occasioni formative per Torino e il Piemonte, come ad esempio la collaborazione con l’ITS-ICT di Piazza dei Mestieri.
Tra le partecipazioni illustri, Jonathan Nolan, scrittore e sceneggiatore, produttore e regista di film di successo come Dark Knight, Dark Knight Rises e Interstellar, nonché creatore di serie televisive come Fallout, Westworld e Person of Interest; Fede Alvarez, scrittore e sceneggiatore, produttore e regista non solo di Alien Romulus, ma anche di Don’t Breathe e Evil Dead; Kelsey Mann, regista di Inside Out 2, Chris Sanders, regista di The Wild Robot; Ramsey Naito, presidente di Paramount e Nickelodeon Animation.
In esclusiva, solo per VIEW Conference, verranno proiettate le anteprime globali Disney Oceania 2, Aardman Animations Wallace & Gromit: Vengeance Most Fowl e Netflix That Christmas.
Inoltre, sarà sviluppato un focus sull’Intelligenza Artificiale, tema che sarà esplorato e dibattuto attraverso una pluralità di punti di vista. Saranno coinvolti non solo esperti, ma veri e propri pionieri del panorama artistico, come Pascal Campion, visual storyteller e production designer, le cui opere non solo compaiono nei più prestigiosi musei d’arte, ma sono state utilizzate come copertine dal famoso periodico statunitense The New Yorker, e Martin Nebelong, esperto del rapporto tra IA e arte, e Scott Eaton, artista e designer che esplora il rapporto tra arte e tecnologia.
Highlights OGR Torino
The Global Game Scene and the Italian Landscape
19 ottobre | H 10.15 | Binario 3
Mentre l'industria globale del gaming continua a crescere, l'Italia si sta ritagliando il proprio spazio all'interno di questo vivace ecosistema. Il panel si immerge nel cuore del panorama del gaming italiano, offrendo una visione a 360° del suo potenziale e delle sue sfide.
Esploreremo come le startup stiano guidando l'innovazione e alimentando la prossima ondata di talenti creativi, ed esamineremo lo stato attuale dell'industria italiana dello sviluppo di videogiochi, evidenziando tendenze, opportunità e ostacoli che ne determinano la crescita. Verranno inoltre fornite informazioni dal punto di vista degli studi indipendenti, per capire cosa serve per distinguersi in un mercato globale e competitivo. Infine, uno sguardo internazionale farà luce su come la scena italiana del gaming si inserisca in un quadro più ampio, offrendo preziose strategie di espansione e collaborazione.
Che siate sviluppatori, investitori o semplici appassionati di videogiochi, questo panel fornirà spunti fondamentali sul ruolo crescente dell'Italia nell'industria videoludica mondiale.
Il panel è sostenuto dalla Fondazione Sviluppo e Crescita CRT.
Speakers
Davide Mancini, Developer Relations Manager, IIDEA (Italian Interactive Digital Entertainment Association)
Mauro Fanelli, CEO and Creative Director, Memorable Games
Tiziano Giardini, Program Director, Quickload Gaming Accelerator; Co-chairman, IGDA (International Game Developers Association) Italy