Yann Tiersen @ OGR Torino

Yann Tiersen @ OGR Torino


Sabato 7 marzo 2026 | H 21
Sala Fucine | OGR Torino


Biglietti in vendita
36€ + d.p.
Boxol
Dice
TicketOne


 

 

Il 7 marzo 2026, il compositore Yann Tiersen si esibirà alle OGR Torino con una performance che fonde piano solo ed elettronica per presentare dal vivo il nuovo album Rathlin from a Distance | The Liquid Hour. Con il suo inconfondibile stile, il compositore del soundtrack de Il favoloso mondo di Amélie esplora sonorità intime e sperimentali, conducendo il pubblico in un viaggio musicale tra melodie evocative e paesaggi sonori elettronici.

Compositore e polistrumentista bretone, Yann Tiersen si è dedicato alla musica per gran parte della sua vita, spingendosi oltre i confini sonori con un’ampia strumentazione (sintetizzatori d’epoca, sintesi modulare, pianoforte, violino, Onde Martenot) ed esplorando la connessione con la natura e il suo amore per le lingue celtiche, tra cui il bretone, la sua lingua madre.

La sua ultima uscita, Rathlin from a Distance | The Liquid Hour, è un progetto diviso in due parti, distinte ma interconnesse.

La prima, Rathlin from a Distance, raccoglie otto brani per pianoforte ispirati al viaggio in barca a vela che l’artista ha compiuto nel 2023 tra Irlanda, Isole Faroe, Scozia e Cornovaglia. Brani che riflettono introspezione, connessione con la natura e ricerca del sé, in una dimensione meditativa e contemplativa.

In contrasto, The Liquid Hour rappresenta la parte più audace ed estroversa dell’album. Un intreccio di elettronica, groove psichedelici e voce, in cui Tiersen canalizza energia e desiderio di cambiamento sociale.

L’artista racconta così la genesi dell'album: “C'è qualcosa di trasformativo nello stare immersi in mare. Lontano dal rumore e dal peso del mondo, ci si ritrova con le forze grezze e indomite della natura – e con sé stessi. È uno spazio in cui puoi iniziare a mettere in discussione le tue convinzioni, la tua identità, persino la persona che pensavi di essere. Rathlin from a Distance nasce da questa esperienza. Ogni brano è legato a un luogo visitato, ma anche a un momento di meditazione. È come se avessi tracciato mappe del sé, un invito a connettersi e a trovare conforto nell’autenticità che deriva dall’affrontare le forze che ci circondano – e dentro di noi”.

Clicca qui per visualizzare cosa non è consentito introdurre in struttura.