In che modo artisti e creativi contribuiscono all’innovazione della ricerca e dei processi scientifici e tecnologici? Quali modelli di collaborazione possono essere messi in atto per favorire nuove occasioni di dialogo tra l’industria culturale e quella tecnologica?
Sono i temi al centro del talk online gratuito organizzato venerdì 13 novembre, alle ore 16, da Nesta Italia con il contributo di Fondazione CRT, nel contesto di S+T+ARTS: l’iniziativa lanciata dalla Commissione europea per promuovere la contaminazione tra scienza, tecnologia e arti come opportunità di crescita per le organizzazioni e i territori, in un’ottica di sviluppo innovativo e sostenibile.
Il talk del 13 novembre, dedicato alle collaborazioni locali e internazionali di successo tra settori tradizionalmente separati, sarà introdotto da Massimo Lapucci (Segretario Generale Fondazione CRT e Direttore Generale OGR Torino) e Marco Zappalorto (CEO, Nesta Italia). Con la moderazione di Simona Bielli (Head of Programmes, Nesta Italia), interverranno relatori di alto profilo, con background diversi, dal design alla scienza: Giulia Tomasello (Interaction Designer, Vincitrice STARTS Prize 2018), Prof. Mario Rasetti (Presidente, ISI Foundation), Jasmina Tesanovic (scrittrice e attivista), Erica Villa (Head of Programming, Science Gallery Venezia).
L’incontro è rivolto a professionisti del settore tecnologico (imprese, startup), scientifico (centri di ricerca, Università), manager culturali e curatori d’arte, professionisti e ricercatori nel campo umanistico, in particolare arte, design, architettura.
Per confermare la partecipazione è possibile iscriversi qui