Artissima | OGR Torino

Il progetto di Artissima 2023 si articola in grande sinergia con le molteplici istituzioni culturali e artistiche attive sul territorio.
In concomitanza con la manifestazione, Torino offre un ricco programma di mostre di arte contemporanea nei suoi museifondazioni e gallerie: tra i protagonisti, le OGR Torino.


Beyond Production Symposium
4 novembre H 10 | OGR Torino


Artissima e Fondazione per l’Arte Moderna e Contemporanea CRT hanno dato il via nel 2021 a Beyond Productionuna piattaforma concettuale realizzata per promuovere, a ogni edizione, una nuova riflessione sulle diverse tendenze più innovative dell’arte contemporanea con l’obiettivo di indagare come queste si relazionano con il mercato dell’arte, la produzione delle opere, la ricerca degli artisti e il ruolo delle gallerie.

Nel 2021, Beyond Production ha presentato Surfing NFT, un progetto focalizzato sull’indagine di un fenomeno che aveva iniziato ad animare il dibattito contemporaneo: gli NFT e il loro rapporto con l’arte contemporanea, la sua filiera e il mercato. Nel 2022, con il capitolo incentrato sul Metaverso dal titolo METAmorphosisBeyond Production ha indagato questo complesso fenomeno, mettendone in risalto potenzialità e limiti e proponendone una visione critica, formativa ed educativa sia per i professionisti del mondo dell’arte che per il pubblico di appassionati.

Giunto al suo terzo volume, nel 2023 Beyond Production conferma la curatela di Ilaria Bonacossa, Direttrice del Museo Nazionale dell'Arte Digitale di Milano, MNAD, e propone un Symposium, una riflessione approfondita sul rapporto tra le nuove tecnologie, l’arte e la società adottando tre punti di vista differenti: quello degli artisti e addetti del mondo dell’arte, quello dei tecnici e quello di coloro che si occupano degli aspetti legali ed etici di questi nuovi mezzi. Un ciclo di studi aperto al pubblico che mira alla valorizzazione e riflessione del percorso svolto finora grazie a interventi di relatori internazionali d’eccezione. Ingrediente progettuale e in linea con i tratti identitari di Beyond Production sarà il coinvolgimento dell’Intelligenza Artificiale nella restituzione dei contenuti del simposio. Alia, un’entità artificiale sviluppata dal dipartimento Deep Learning e Big Data di Alkemy Spa, società partner del progetto specializzata nella trasformazione digitale delle imprese, affiancherà i mediatori del simposio nella rielaborazione dei contenuti emersi come una redazione live “smart” e verrà interrogata su diversi temi durante il talk di restituzione che si terrà in fiera. Alia è nata in seno alla collaborazione tra Alkemy Spa, il Museo Nazionale dell’Arte Digitale di Milano MNAD e il MEET Digital Culture Center di Milano. La cura grafica e l’implementazione del progetto digitale di restituzione finale saranno dirette da Artshell, software house per il mercato dell’arte e storico partner di Beyond Production.

L’obiettivo di questo coinvolgimento è affrontare la domanda che anima il dibattito contemporaneo: l’AI è un alleato, un sostituto o un nemico? Il Simposio sarà ospitato presso le OGR Torino nella giornata di sabato 4 novembre dalle ore 10 alle ore 13. Il talk di restituzione è previsto per domenica 5 novembre alle ore 16.30 presso l’Oval.

OGR Award


L’OGR Award, il premio promosso dalla Fondazione per l’Arte Moderna e Contemporanea CRT, alla sua sesta edizione, cambia forma e supporta con due grantda 5.000 euro ciascuno la ricerca di due artisti, scelti senza vincoli di sezione né di mezzo espressivo, che esprimano nel proprio lavoro un’affinità, un desiderio, una speciale attitudine a dialogare o confrontarsi con le nuove tecnologie.

In linea con la missione delle OGR Torino, hub internazionale dedicato all’innovazione e alla cultura contemporanea e centro di sperimentazione tra i più dinamici in Europa, l’assegnazione del Premio in occasione di Artissima evidenzia e racconta il sofisticato rapporto tra arte e tecnologia, punto focale del riconoscimento.

Il Premio riconferma il ruolo delle due istituzioni come catalizzatori di innovazione creativa e attivatori di sinergie tra le diverse realtà culturali del territorio, con l’obiettivo di rafforzare la rete di collaborazioni tra gli attori culturali della città di Torino.

Nel 2022 l’OGR Award è stato assegnato a Rebeca Romero, della galleria Copperfield, Londra, per la sua opera Semilla SAGRADA, svelata nella sua versione fisica negli spazi del Duomo delle OGR Torino e nella sua versione 3D in un Duomo virtuale ospitato sulla piattaforma Spatial nel Metaverso.

Giuria OGR Award
Fatima Hellberg, direttrice, Bonner Kunstverein, Bonn
Samuele Piazza, senior curator, OGR Torino
Bettina Steinbrügge, direttrice, Mudam, Lussemburgo