OGR Tech 4 Professionals
ESG – Business e Legal Framework
Progetto NODES | Competence Booster - Green Technologies and Sustainable Industries
Strategie, governance e strumenti operativi per un futuro sostenibile
Un corso per comprendere e applicare i principi ESG in azienda, con uno sguardo integrato su impatti ambientali, sociali e normativi.
Type | Part Time (5 days, 25 hours)
12 settembre / 13 settembre / 19 settembre / 20 settembre / 25 settembre
Format | Online – opzionale presenza in OGR Tech (solo 1ª e 5ª sessione)
Quota iscrizione | Gratuito
Language | Italiano
Deadline iscrizione | 5 settembre 2025
LE ISCRIZIONI SONO APERTE DAL 29 LUGLIO AL 05 SETTEMBRE 2025


ESG – Business e Legal Framework è un percorso formativo, progettato dalle OGR Torino in collaborazione con Futura Law Firm Starl SB, per fornire strumenti operativi, competenze normative e visione strategica a chi intende integrare i criteri ESG (Environmental, Social, Governance) nei processi aziendali. Il programma prevede cinque moduli da 5 ore ciascuno, erogati online, con la possibilità facoltativa di partecipare in presenza presso le OGR Tech alla prima e all’ultima sessione.
Il corso affronta in modo integrato le principali dimensioni della sostenibilità – ambientale, sociale e di governance – e si rivolge a manager, professionisti, consulenti e figure aziendali coinvolte nei temi della sostenibilità, compliance, comunicazione e finanza. Attraverso casi studio, esercitazioni pratiche, simulazioni e analisi di dati reali, il percorso consente di acquisire competenze concrete per affrontare le sfide poste dal nuovo scenario regolatorio e reputazionale legato alla transizione sostenibile.
A chi si rivolge ESG – Business e Legal Framework
Il corso è pensato per manager, professionisti, consulenti, giuristi d’impresa, esperti di sostenibilità, compliance e comunicazione, HR e investor relations. È adatto a chi desidera aggiornare le proprie competenze alla luce dei nuovi standard ESG e alle trasformazioni del contesto normativo, economico e reputazionale.
Cosa imparerai
Capirai come trasformare la sostenibilità in una leva strategica per la tua organizzazione. Imparerai a integrare i criteri ESG nella governance, nella gestione dei rischi, nella comunicazione e nel reporting, utilizzando dati reali e strumenti concreti. Affronterai i principali temi ambientali, sociali e normativi, con un focus su capitale umano, diritti lungo la filiera e stakeholder engagement. Al termine, avrai competenze operative per guidare processi di cambiamento sostenibile, con uno sguardo attento all’impatto e alla trasparenza.
Moduli del corso:
- Modulo #1 | ESG come mindset strategico
Data e orario: 12 settembre | 9:00 – 15: 00 (con un'ora di pausa pranzo)
Modalità: ibrida (in presenza presso le OGR Tech e/o online)
- Modulo #2 | Ambiente, dati e innovazione
Data e orario: 13 settembre | 9:00 – 15:00 (con un'ora di pausa pranzo)
Modalità: online
- Modulo #3 | Capitale umano e impatti sociali
Data e orario: 19 settembre sabato | 9:00 – 15:00 (con un'ora di pausa pranzo)
Modalità: online
- Modulo #4 | Governance & Legal: integrare l’ESG nelle decisioni
Data e orario: 20 settembre | 9:00 – 15:00 (con un'ora di pausa pranzo)
Modalità: online
- Modulo #5 | Reporting ESG & finanza sostenibile
Data e orario: 25 settembre 9:00 – 15: 00 (con un'ora di pausa pranzo)
Modalità: ibrida (in presenza presso le OGR Tech e/o online)
Scarica la brochure per scoprire nel dettaglio i moduli previsti dal programma di formazione

Come iscriversi
- Iscriviti al corso entro il 5 settembre 2025: dopo la registrazione riceverai un'email con tutte le informazioni utili per iscriverti al corso
- Inizia la tua avventura
Domande o dubbi?Per maggiori informazioni è possibile scrivere al seguente indirizzo email -
training@ogrtorino.it- cliccando qui.

Il programma è stato ideato per supportare l’incremento di competenze in materia di sostenibilità ambientale, sociale e di governance (ESG), nell’ambito delle attività “Lifelong Learning Initiatives” del Progetto Ecosistema dell’Innovazione “NODES – Nord Ovest Digitale e Sostenibile”, finanziato dal MUR (fondi M4C2 – Investimento 1.5) – PNRR finanziato dall’Unione Europea – NextGenerationEU (Grant agreement ECS00000036).