OGR Tech, l’hub dell’innovazione di Torino accelera: un 2021 in crescita, tra grandi risultati e conferme
Download Impact Report 2021
L’
impact report racconta il 2021 dell’
hub dell’innovazione di OGR Torino,
OGR Tech. Un resoconto
positivo, in crescita, che accelera. Gli
undici diversi programmi attivati per l’accelerazione e il supporto alle imprese rendono OGR Tech l’unico hub nazionale in grado di coprire tutte le fasi di sviluppo, da startup fino a impresa consolidata. Una piattaforma unica per opportunità, in grado di accelerare nel corso di un anno oltre
130 startup, con il supporto dei più importanti player nazionali ed internazionali in ambito finanziario e corporate.
OGR Tech powered by
Talent Garden presenta il secondo Impact Report dalla sua apertura avvenuta a giugno 2019, fornendo una panoramica dei risultati conseguiti nel 2021 grazie ai progetti e agli eventi realizzati con una business community in continua crescita composta da partner corporate, finanziari e centri di ricerca applicata pubblici – quali Politecnico e Università di Torino – e privati.
Il documento propone una panoramica dell’ecosistema italiano e torinese dell’innovazione nel 2021, e di tutti i progetti su cui la community di OGR ha lavorato.
I programmi di accelerazione e di supporto all’innovazione sviluppati in OGR, insieme agli oltre
70 partner, contribuiscono dunque creare a
Torino un punto di riferimento internazionale dedicato all’innovazione in sinergia con partner finanziari e corporate in grado di confrontarsi con i migliori player europei, attraendo al contempo nuove risorse sul territorio.
Gli strumenti e le strategie, messe a punto nel 2021, hanno reso il sistema dell’innovazione più solido: a partire dalla conferma di alcuni trend, è stato implementato il lavoro di supporto alla formazione di nuove figure professionali, con l’obiettivo di colmare il gap emerso su alcuni settori strategici, quali l’educazione online.
L’ecosistema startup, hi-tech e innovazione digitale – tra app, sistemi di conference call e didattica a distanza - è in crescita costante. Nel 2021 è stata superata la soglia di 1 miliardo di euro di investimenti equity in startup hi-tech italiane, posizionando Torino come la seconda città in Italia per investimenti di venture capital e la prima per investimenti nell’hi-tech.
Tra i progetti e le organizzazioni attive nei programmi realizzati in OGR:
- Torino Cities of the Future Techstars Accelerator, progetto dedicato alle città del futuro, realizzato con il supporto di Fondazione CRT, Fondazione Compagnia di San Paolo e Intesa San Paolo Innovation Center.
- NextEdu, acceleratore dedicato ai temi della formazione e delle nuove tecnologie in partnership con Xedu acceleratore leader europeo in questo settore.
- Vento, iniziativa di venture building in collaborazione con Exor e La Scuola Sei.
- Quickload, acceleratore focalizzato sul gaming realizzato da OGR in collaborazione con Microsoft Italia e US e 34BigThings.
- Impact Deal, percorso di supporto a scaleup e pmi nell’ambito dell’impatto ambientale e sociale in collaborazione con Microsoft, Tim, Banca Sella, Fondazione Snam e Comune di Torino
- Liftt, startup factory società operativa di investimenti che promuove un modello etico di impresa ispirato all’ESG (Environmental, Social and Corporate Governance Criteria). La società è un nuovo modo di coniugare innovazione con impresa e finanza, guidato da logiche not only profit che realizza un ponte tra idee innovative, territorio e capitali.
- Leonardo Labs, progetto di Leonardo spa dedicato all’open innovation
- Elevator, iniziativa realizzata da Endeavor e focalizzata su startup ad alto potenziale caratterizzate da un fatturato superiore a un milione di euro
- Bio4dreams, acceleratore e business nursery attivo nei settori delle life sciences e del biotech
- Open PMI, iniziativa realizzata con Sella Lab a supporto dell’innovazione per le PMI, che nel 2022 vedrà un’ulteriore evoluzione.
- CTE Next, progetto realizzato dal Comune di Torno in collaborazione con TAG e importanti del territorio con il supporto del Mise.
Le iniziative presentate e quelle in fase di lancio nel 2022 confermano la capacità di risposta del nostro territorio e il suo potenziale di crescita e attrattività in settori chiave per l’innovazione del Paese.
OGR Torino
Ex officine per la riparazione dei treni sorte nell’Ottocento su un’area di 35.000 mq nel cuore di Torino, le OGR sono state interamente riqualificate da Fondazione CRT e divenute un centro di sperimentazione, unico in Europa, nell’arte, nella cultura, nella ricerca scientifica, tecnologica e industriale. In particolare, l’area Tech ha dato vita a un hub dell’innovazione focalizzato su verticali di eccellenza come l’intelligenza artificiale, la smart mobility, smart cities, la blockchain, l’industria creativa, il gaming, con differenti attori: startup, acceleratori di impresa di rilevanza globale, corporate nazionali e internazionali, investitori, centri di ricerca applicata sugli smart data. La sfida è aiutare l’Italia a colmare parte del gap sul Tech, catalizzando in OGR mezzo miliardo di euro di investimenti e 1.000 nuove start up accelerate nei prossimi vent’anni. https://ogrtorino.it/
La rete di Talent Garden
Talent Garden Group è il più importante operatore europeo nella Digital Education per dimensioni e presenza geografica, leader per la formazione e il networking nell’ambito dell’innovazione digitale. Nata nel 2011 a Brescia, ha l'obiettivo di supportare talenti e imprese nella propria crescita digitale. Un modello che si è rapidamente esteso in Europa e che oggi ha portato la società ad essere presente in 12 Paesi europei diventando leader europeo del suo settore. Questo anche grazie a soci tra le più grandi famiglie italiane capitanate da TIP – Tamburi Investment Partners, ma anche da Cassa Depositi e Prestiti, Indaco e Social Capital.