BIG DATA. TIM DIVENTA PARTNER STRATEGICO DI IMPACT DEAL
Il gruppo leader nelle telecomunicazioni si aggiunge al Data Club del programma dedicato alle imprese a impatto sociale e ambientale lanciato da Fondazione CRT e OGR Torino in collaborazione con Microsoft
Impact Deal, il primo progetto europeo di accelerazione per imprese a impatto sociale e ambientale promosso da Fondazione CRT e OGR Torino con Microsoft, si arricchisce di un nuovo partner strategico: TIM, gruppo leader in Italia e in Brasile che sviluppa cloud, datacenter, infrastrutture fisse e mobili, e offre servizi e prodotti per le comunicazioni e l’intrattenimento, ponendosi all’avanguardia nelle tecnologie digitali. Il nuovo partner entra a far pare del Data Club, elemento fondamentale del programma, costituito da un gruppo di aziende ed organizzazioni, enti pubblici e privati, che renderà possibile l’accelerazione delle imprese portando in dote le proprie banche dati in ottica collaborativa e con l’obiettivo di generare impatto sociale e ambientale. Il nucleo iniziale del Data Club è costituito da: Banca Sella, Fondazione Snam, Città di Torino, e oggi, TIM. TIM parteciperà attivamente al progetto, in programma in OGR Tech - hub per l’innovazione e la ricerca applicata di OGR Torino – mettendo a disposizione i propri dataset e aggiungendosi al gruppo di lavoro nato dalla collaborazione con TOP-IX, Fondazione ISI, Impact Hub, Ashoka e The Data Appeal Company. Creare valore sociale al servizio della collettività, migliorare la qualità della vita delle persone, ridurre le crescenti disuguaglianze attraverso una collaborazione fra imprese ad impatto, aziende pubbliche e private che mettono a disposizione i propri dati: sono questi gli obiettivi del programma la cui call terminerà il 3 aprile 2022. La Call for impact enterprises, accessibile sul sito impactdeal.eu, consentirà di individuare imprese europee che potranno accedere al programma di accelerazione ibrido, in presenza e online, articolato in due fasi: la prima fase, della durata di circa due mesi, consiste in un percorso mirato a fornire competenze specifiche in Data Science, Intelligenza Artificiale ed imprenditoria; alla seconda fase, della durata di circa 3 mesi, accederà un sottoinsieme di imprese ed il focus si concentrerà sull’accelerazione del business attraverso lo sviluppo di veri e propri progetti e soluzioni abilitate dai dati e grazie a mentorship e collaborazioni strategiche.La seconda fase si concluderà con un Demo Day in cui le imprese accelerate mostreranno i propri progressi ad un pubblico di potenziali investitori con particolare vocazione per l’impact investing.