A TORINO IL PRIMO ACCELERATORE ITALIANO DI STARTUP DEDICATO ALLE ‘SMART CITIES’
Le fondazioni torinesi Compagnia di San Paolo, Fondazione CRT e Intesa Sanpaolo Innovation Center in collaborazione con Techstars, leader globale che supporta la crescita e lo sviluppo delle startup, lanciano “Torino Cities of the Future Accelerator”
Il programma avrà un focus sulle aziende che forniscono soluzioni innovative per migliorare trasporti, abitazioni, efficientamento energetico, infrastrutture e servizi di base come istruzione e assistenza sanitaria
Selezionate 12 startup europee ad alto potenziale di crescita che operano in vari settori: dalla mobilità, alla logistica alla gestione degli edifici in remoto
Sarà OGR Torino il quartier generale di Torino Cities of the Future Accelerator, il primo acceleratore italiano di startup dedicato alle Smart Cities. L’iniziativa, promossa da Compagnia di San Paolo, Fondazione CRT e Intesa Sanpaolo Innovation Center in collaborazione con l’acceleratore americano Techstars, rientra nella più ampia partnership avviata nel 2019 con l’obiettivo di favorire lo sviluppo della città di Torino come ecosistema internazionale per l’innovazione e la sua affermazione come modello di successo in Italia e in Europa.
Torino Cities of the Future Accelerator, evoluzione del Techstars Smart Mobility che ha già accelerato 23 startup internazionali in due anni, offrirà ampie opportunità di crescita alle realtà che sviluppano soluzioni innovative in ambiti strategici per città più efficienti e funzionali, soprattutto in settori quali trasporti, housing, energy, infrastrutture e servizi base come istruzione e assistenza sanitaria.
Il programma prende il via oggi con una classe composta da 12 startup ad alto potenziale di crescita provenienti principalmente da paesi europei. Tre le imprese italiane selezionate, tutte con sede a Torino: si tratta di Family+Happy, che ha ideato un servizio su misura di selezione di babysitter certificate; Strategic BIM, che propone la gestione digitale e in remoto di grandi edifici e di Gymnasio, che ha sviluppato una tecnologia per il fitness domestico.
Accanto alle imprese italiane parteciperanno la svizzera HivePower e la francese Voltaage, entrambe con team italiano, le ucraine Input Soft e Lawyerd!, le inglesi OPTIMIZ e X Works Tech, la tedesca NATIX, la rumena NRGI.ai, l’ungherese Volteum, impegnate in settori quali energy, trasporto aereo, mobilità e gestione del copyright.
Follow and tag us | #WeAreOGR #OGRTorino
Facebook | Instagram | Twitter | LinkedIn | YouTube | Spotify