Scintille presenta Piergiorgio Odifreddi

Quando

16 ott 20

venerdì 16 ottobre '20

Intelligenza artificiale: l'ultima scintilla?


Di Intelligenza Artificiale si sente parlare da settant'anni: da quando, cioè, Alan Turing, l'inventore del computer, la propose nell'articolo "Macchine calcolatrici e intelligenza". Pochi anni dopo, in un famoso congresso a Darmouth, si inaugurarono tre filoni che hanno caratterizzato il primo mezzo secolo di ricerca. Il pubblico se ne accorse una ventina di anni fa, quando il campione mondiale di scacchi venne battuto da un programma. Da allora molti hanno iniziato a porsi il problema se sia tutto oro ciò che luccica in quest'impresa, o se invece, dietro all'Intelligenza Artificiale, non si nasconda qualcosa di pericoloso, da cui ormai ci mettono in guardia persino Bill Gates e Elon Musk. Ripercorreremo dunque brevemente la storia dell'IA, discutendo le sue reali potenzialità e valutando i suoi possibili rischi.


Prima dell’inquietudine che provoca la parola Intelligenza Artificiale, saremo brillantemente consolati da un volto dell’Intelligenza Umana. Giorgio Vincentelli, pasticcere sublime, offrirà ad ogni intervenuto una sua creazione “Sabauda” e, soprattutto, la storia del suo idillio con la dolcezza.

 

Questo ciclo di incontri Officine del Sapere è curato da Fulvio Ferrari, Fondatore del Museo Casa Mollino, incaricato da Fondazione per l’Arte Moderna e Contemporanea CRT, di ideare la rassegna “Scintille – Ognuno sta solo sul cuor della terra trafitto da un raggio di sole ed è subito sera”. La serie di quattro incontri affida alla religione, all’arte, all'egittologia e alla logica la possibilità di saper meglio comprendere e orientare i giorni della vita: scintille tra le nuvole imbronciate del nostro quotidiano.


L'ultimo incontro della rassegna si terrà giovedì 12 novembre h 18.30 con Salvatore Settis, seguiranno maggiori informazioni.

 

BIOGRAFIA

Piergiorgio Odifreddi è un matematico di fama internazionale, scienziato, divulgatore e scrittore sagace, è esperto di storia della scienza, politica, filologia, filosofia e religione e massimo conoscitore e promulgatore delle commistioni tra la matematica e le scienze umanistiche.

Ha studiato matematica in Italia e si è specializzato in logica negli Stati Uniti e in Unione Sovietica. Ha insegnato logica matematica presso l'Università di Torino e alla Cornell University, nello Stato di New York.

La sua passione per la scienza si esplica anche nella scrittura e nella collaborazione con quotidiani nazionali quali La Stampa, Repubblica e Le Scienze.

Abile comunicatore alla continua ricerca delle connessioni tra la matematica e le altre materie, nel 2011 ha vinto il Premio Galileo per la divulgazione scientifica. Tra i suoi libri di divulgazione più noti Le menzogne di Ulisse (2004) sulla logica, C'è spazio per tutti (2010) sulla geometria, e Il museo dei numeri (2013) sull'aritmetica, pubblicati rispettivamente dagli editori Einaudi, Mondadori e Rizzoli.

E' inoltre autore di noti best-seller che hanno diviso critica e lettori quali Il Vangelo secondo la Scienza, edito da Einaudi nel 1999, Il matematico impertinente e Perché non possiamo essere cristiani, pubblicati da Longanesi nel 2005 e nel 2007, Il dizionario della stupidità La democrazia non esiste pubblicati con Rizzoli nel 2016 e nel 2018. Il suo ultimo libro è Il Dio della logica. Vita di Kurt Gödel (Longanesi, 2018).

Noto anche per il suo rapporto dialettico con la religione, nel 2011 ha scritto una lettera aperta a Benedetto XVI che ha ricevuto una lunga risposta due anni dopo. Proprio con il Papa ha pubblicato Caro papa teologo, caro matematico ateo.

È stato opinionista fisso in tv a Crozza Italia e a Il senso della vita e ha preso parte ai programmi radio In cammino verso Santiago de CompostelaA tutto Darwin e A tutto Galileo, in onda su Radio 3 per Radio3 scienza. Nel 2008, queste esperienze gli valgono il Premio Saint-Vincent in qualità di personaggio rivelazione della radio.

Attualmente scrive su Il Fatto Quotidiano.

Il suo ultimo libro è Il Dio della logica. Vita di Kurt Gödel (Longanesi, 2018).

___________________________________________________________________________________________________________________


 

DA SAPERE

Capacità: 130 posti nello spazio Speaker's Corner di OGR Tech; si garantisce l’ingresso ai titolari di biglietto fino a 15 minuti dall’inizio dell’incontro, dopo i quali i posti inoccupati saranno messi a disposizione dei non prenotati.

Tutti gli eventi sono gratuiti, con prenotazione obbligatoria.

Le prenotazioni sono nominative e non cedibili.

___________________________________________________________________________________________________________________


Allo scopo di rispettare i protocolli sanitari per la prevenzione Covid-19:

  • la disposizione dei posti occupabili garantirà la necessaria distanza interpersonale

  • all’ingresso della sala sarà misurata la temperatura corporea

  • l’uso della mascherina è obbligatorio per l’ingresso nella sede e fino al raggiungimento del posto assegnato

  • viene assicurata regolare igienizzazione

  • si prega di liberare velocemente la sala a fine incontro per evitare situazioni di assembramento

  • non è previsto servizio di guardaroba e non sarà consentito l'accesso a incontro iniziato.


 

Il titolare del biglietto, nell'accedere in sala, dichiara sotto la propria responsabilità di non avere avuto nei 14 giorni precedenti la data del presente titolo d'ingresso febbre superiore a 37,5° o tosse persistente, di non essere sottoposto a misura di quarantena ovvero di non essere risultato positivo al COVID-19 e di non aver avuto, per quanto di propria conoscenza, contatti con soggetti positivi al COVID-19.

Vi ringraziamo per la preziosa collaborazione.

Per maggiori informazioni: ogrpublicprogram@fondazioneartecrt.it
Prima e dopo

OGR CULT

Arte, musica, cultura, contaminazioni

Binari

Il nuovo punto di partenza del contemporaneo.